Chi siamo |Il gruppo | Cosa vogliamo |attività |contatti
Questa sezione si occupa della salvaguardia del mare e delle spiagge.
UN PROGETTO PER IL MARE
PROGETTO: MARE SOTTOSOPRA
Sintesi Operativa
- CHI
Il progetto è frutto della collaborazione fra il Club Costa Neroniana del Rotary International ed il Coordinamento per Uniti per l’Ambiente di Anzio.
- A CHI
Il progetto viene svolto presso le classi scolastiche di bambini delle scuole elementari di Anzio e di Nettuno che hanno aderito all’iniziativa . I plessi scolastici interessati al progetto sono Anzio 2, Anzio 3 ed Istituto San Lucia Filippini di Nettuno. Le sedi scolastiche interessate sono: –
– ANZIO II: Acqua del Turco (Anzio Colonia), Spalviera (Sacida) e Gregoretti (Villa Claudia). Dirigente scolastica, Dr. Anna Maria Corso.
– ANZIO III: Ex Anmil (Lavinio Mare), Rodari (Lavinio). Dirigente scolastica:
Dr. Maria Teresa D’Orso.
– S. Lucia Filippini (Nettuno). Dirigente scolastica Dr. Aurora Fabiana Zivacudis
Le classi interessate saranno in totale 23, dalla 1^ alla 5^ elementare con moduli d’insegnamento diversificati in base all’età degli alunni.
Il numero totale degli alunni partecipanti è di circa 650.
- CHE COSA
Il progetto viene definito “MARE SOTTOSOPRA e vuole essere uno strumento didattico di divulgazione dei valori del mare, di conoscenza della complessa problematica che ne traccia i caratteri e della impellente necessità di proteggerlo. In sintesi gli argomenti che vengono trattati riguardano: il mare come ambiente abitato e come strumento di nutrizione e di fruizione da parte dell’uomo. Il mare nella storia dell’umanità e la problematica dell’inquinamento marino. Il mare ed i tesori che esso nasconde con le tecniche per vederli e per viverli.
4, QUANDO
Il progetto “Mare sottosopra” verrà svolto, nella sua prima edizione, durante l’anno scolastico 2022-2023 presso le scuole elementari della zona di Anzio-Nettuno
- I DOCENTI ED I PROGRAMMI
I docenti che terranno le lezioni sono:
Dr. Claudio Brinati (Biologo Marino) che tratterà i seguenti argomenti:
- Abitanti dei nostri mari interessati dalla pesca e dall’acquacoltura
- Metodi di pesca
- Acquacoltura in mare (pesci e molluschi)
- Ambiente marino e protezione delle coste esempio di Tor Caldara con la proposta dell’area marina,
- Secche di Tor Paterno.
Amm. Mario Billardello che tratterà i seguenti argomenti
- L’importanza del mare nella vita dell’uomo
- Il rispetto verso lo stesso
- L’inquinamento (con maggior riguardo per quello causato dalla plastica)
Eliana Pavoni (Istruttore PADI – subacqueo) che tratterà i seguenti temi:
- I subacquei sono i primi portavoce della salute del mare
- Cosa c’è da vedere sotto il mare del Lazio
- Quali attrezzature utilizzano i subacquei (dimostrazione di attrezzature)
- Come aiutare i subacquei a salvaguardare il mare
- GLI ESITI DIDATTICI:
Le materie trattate costituiranno, per gli insegnanti, materia di approfondimento didattico e potranno dare seguito ad esercitazioni applicative.
Tutti i bambini che parteciperanno al progetto, con la loro effettiva presenza, riceveranno un attestato di partecipazione.
Verranno distribuiti premi ai vincitori dell’esercitazione pratica che verrà decisa dagli insegnanti dei vari plessi.
Ai partecipanti di età superiore ad 8 anni verrà offerta la possibilità di ricevere lezioni di immersione presso una piscina ad un prezzo ridotto.
7 L’ORGANIZZAZIONE
Club Costa Neroniana del Rotary International : Presidente Com.te Gilberto Zampighi
Uniti Per l’Ambiente: Dr.Costanza Fabiano, Responsabile delle Operazioni UPA
Paola Pizzuti, Responsabile UPA – Settore Mare e Coordinatrice di Mare Sottosopra
Responsabile delle Relazioni Esterne: Paola Mariani.
*********************
Gli altri settori:
UPA COMM (comunicazioni ed inquinamento elettromagnetico)
UPA su FACEBOOK
Articoli relativi